mercoledì 9 dicembre 2009

Il Cristianesimo ha permesso la diffusione delle Opere Antiche

Se Gesù non ci fosse stato, se non avesse fatto quei due anni e mezzo di vita pubblica, il mondo sarebbe totalmente diverso.
Ad esempio non ci sarebbe più il ricordo delle opere greche e romane.

L'attività maggiore di alcuni ordini monastici era proprio quella di copiatura dei manoscritti. Lo scrittoio (lo scriptorium), che fa parte ancora adesso dei monasteri, è il luogo in cui i monaci, amanti della cultura e del mondo, trascorrevano ore e ore a ricopiare antichi scritti di fondamentale importanza. Wikipedia afferma: "Spesso tali ambienti ebbero grande importanza culturale sia per l'azione di salvaguardia sull'antica cultura latina sia perché costituirono ambiti di pensiero e sviluppo di nuova cultura".

I monaci che svolgevano questa attività venivano definiti Amanuensi. Per dimezzare i tempi di produzione un codice veniva trascritto da due amanuensi: ciascuno ricopiava la metà affidatagli e poi le due copie venivano riunite. Questo sforzo collettivo appare ancora più evidente per i grossi codici di lusso che richiedevano anche l'intervento dei miniatori, i quali entravano in gioco solo dopo che l'opera era stata completamente ricopiata dagli amanuensi.

I monaci di Montacassino inventarono anche un modello di grafia che viene definita: scrittura beneventana.

Nascono così le biblioteche e le università, supportate dal meticoloso lavoro nello scriptorium, ove si ricopiavano i classici dei filosofi antichi, opere che così giungono fino a noi inalterate, senza le quali oggi non sapremmo quasi nulla del nostro passato. Nascono poi i pregiati codici miniati, strumento non solo di evangelizzazione ma spesso anche di alfabetizzazione. Autentiche opere d’arte, dalla Calabria all’Irlanda, come il Codice Purpureo di Rossano Calabro o i Books of Kells di Dublino.

Come è possibile che oggi molti si siano dimenticati di tutto questo?

Per approfondire e verificare
Centro scrittorio, Wikipedia.
Monaci Amanuensi, Wikipedia.
Flavio Cassiodoro inventore dello scriptorium, Wikipedia.
Scrittura beneventana, Wikipedia.

Ho spostato i commenti e le risposte ad essi in questo articolo specifico (clicca qui)