domenica 29 novembre 2009

Scienziati credenti

La fede, pone nell'uomo un'intelligenza, non superiore, ma diversa da chi non crede.
In che senso diversa? Un'intelligenza completa e più profonda della realtà, che permette di rispondere alle domande profonde ed inestirpabili del nostro io e dare un'ipotesi di significato a tutto.
Partire da qualcosa che c'è, da una Presenza qui e ora, è totalmente diverso che partire da un un vuoto, da un'assenza, da un'irrazionalità ultima della vita, che chi si professa ateo non può non sperimentare.
Inoltre, l'ipotesi di significato ultimo, porta l'uomo credente ad essere maggiormente stimolato e produttivo proprio per rispondere alla vocazione che Dio dà.

Tutto questo è dimostrato dalla storia, infatti i più grandi scienziati della storia erano credenti e cristiani e la maggior parte cattolici.. La pagina sarà in continuo aggiornamento.

Scienziati credenti.

Pitagora (575 a.C. – 495 a.C. circa, Matematico e Filosofo orifista)
Uno dei primi matematici conosciuti, famoso per il suo teorema. A lui si deve anche la scoperta dell'armonia determinata dal rapporto tra i numeri e gli accordi musicali. Professando la metempsicosi, nel suo pensiero e dottrina vi è di sicuro un aspetto mistico-religioso (vedi qui e qui).
Claudio Tolomeo (100–175, Astrologo, Astronomo e Geografo cristiano)
Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto che fu una delle opere più influenti dell'antichità. Formulò un modello geocentrico del sistema solare che rimase riferimento per tutto il mondo occidentale e arabo fino all'eliocentrismo di Copernico. L'opera "Geografia" contiene un'esposizione delle basi teoriche della geografia matematica e le coordinate di 8000 diverse località. Credente e gnostico cristiano (vedi qui)
Ildegarda di Bingen (1098–1179, Naturalista, Scrittrice, Musicista, Cosmologa, Linguista e Religiosa cattolica)
E' considerata la prima naturalista della storia per i suoi completi ed esaustivi studi di botanica, includenti l'uso curativo delle erbe. Credente e religiosa cattolica.
Roberto Grossatesta (1175–1253, Scienziato, Statista, Teologo e Religioso cattolico)
Giudicato come il vero fondatore della tradizione del pensiero scientifico nella Oxford medioevale, per aver delineato l'intelaiatura del corretto metodo scientifico e per l'idea della subordinazione delle scienze, e della tradizione intellettuale della moderna Inghilterra. Credente e vescovo cattolico.
Nicola d'Oresme (1323–1382, Matematico, Fisico, Astronomo, Economista, Filosofo, Psicologo, Musicologo e religioso cattolico)
Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del XIV secolo e uno dei principali fondatori e divulgatori delle scienze moderne. Credente e vescovo cattolico.
Leonardo da Vinci (1452–1519, Artista, Scienziato e Pittore cristiano)
Egli è ampiamente considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi e forse la persona più talentuosa che abbia mai vissuto. La portata e la profondità dei suoi interessi sono stati senza precedenti. Ha vissuto da agnostico per tutta la vita, ironizzando sulla Chiesa cattolica ma raffigurando miriadi di opere religiose. Si convertì al cristianesimo negli ultimi anni (vedi qui e qui)
Niccolò Copernico (1473-1543, Astronomo e Religioso cattolico)
Rivoluzionò l'astronomia col modello eliocentrico e prese gli ordini minori della Chiesa Cattolica.
Amerigo Vespucci (1454–1512, Navigatore, Esploratore e Religioso cattolico)
Fu tra i primi e più importanti esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome al continente. Inventò il metodo di calcolo longitudinale con la distanza lunare. Credente, fu terziario francescano.
Cristoforo Clavio (1538–1612, Matematico e Astronomo)
Noto soprattutto per il suo contributo alla definizione del calendario gregoriano. All'inizio del XVII secolo è uno dei più autorevoli astronomi e Galileo gli fa visita per discutere con lui le osservazioni eseguite con il telescopio. E' a lui dedicato uno dei maggiori crateri lunari. Credente e religioso cattolico.
Ambroise Paré (1509–1590, Medico e Chirurgo)
Considerato il padre della chirurgia moderna. Credente, cristiano protestante.
Tycho Brahe (1546–1601, Astronomo)
Maestro di Keplero, fu la sua grande autorità che favorì l'abbandono del sistema Tolemaico. Sue osservazioni sulle comete permisero di sfatare l'ipotesi delle sfere celesti solide e raggiunsero un'accuratezza impareggiabile per i suoi tempi. Credente, riteneva che la sapienza legislativa di Dio operasse in modo libero sui movimenti celesti.
Giovanni Nepero (1550–1617, Matematico, Astronomo e Fisico)
Celebre per l'invenzione del logaritmo naturale, dei bastoncini (o ossi) di Nepero e anche per aver sostenuto l'uso delle frazioni decimali e del punto come separatore decimale. Credente di credo protestante.
Matteo Ricci (1552–1610, Matematico e Cartografo)
E' riconosciuto come uno dei più grandi missionari della Cina. Ricevette il titolo onorifico di Studioso confuciano del grande Occidente da parte dei cinesi. Introdusse presso i cinesi la scienza occidentale e il pensiero greco. Tradusse in cinese il Manuale di Epitteto, e gli Elementi di Euclide. Realizzò un atlante mondiale in cinese, e introdusse in Europa molti aspetti della civiltà cinese. Credente missionario e religioso cattolico.
Xu Guangqi (1562–1633, Burocrate, Scienziato dell'agricoltura, Astronomo e Matematico)
Introdusse i suoi connazionali cinesi a nuovi concetti di matematica e di logica, è stato nominato dall'imperatore cinese come il leader della riforma cinese. Autore di uno dei primi trattati globali in materia di agricoltura riforma il calendario cinese. Credente e cattolico.
Galileo Galilei (1564-1642, Fisico, Astronomo e Matematico)
Il padre della scienza moderna, rivoluzionò l'astronomia, perfezionò il telescopio e introdusse il metodo scientifico. Sia prima che dopo le accuse errate della Chiesa si dimostrò sincero Credente e Cattolico. (vedi qui)
Giovanni Keplero (1571-1630, Astronomo e Matematico cristiano luterano)
Uno dei più grandi astronomi di tutti i tempi, rivelò le leggi che regolano il movimento dei pianeti e che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero. Credente e devoto cristiano luterano. Qui alcune citazioni.
Benedetto Castelli (1577–1644, Matematico, Fisico e Monaco)
Fu tra i primi a divulgare le scoperte astronomiche esposte da Galilei, matematico insigne, è considerato il fondatore dell'idraulica.
Giulio Alenio (1582–1649, Astronomo, Letterato, Geografo e Matematico)
Diffuse nel mondo cinese conoscenze astronomiche e matematiche occidentali. È autore di un mappamondo, mappa completa di tutte le Nazioni. Dai cinesi è conosciuto come il Confucio dell'Occidente. Credente, missionario e religioso cattolico.
Cartesio (1596–1650, Filosofo e Matematico)
E'ritenuto fondatore della filosofia moderna e padre della matematica moderna e uno dei più grandi e influenti pensatori nella storia dell'umanità. Estese la concezione razionalistica della cnoscenza a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale. Credente e tutta la tradizione storiografica porta a giudicarlo come cattolico (vedi qui)
Giovan Battista Odierna (1597–1660, Architetto, Astronomo e Religioso)
Tra i più importanti astronomi dell'epoca. Fece la prima catalogazione sistematica degli oggetti celesti non stellari e scoprì l'ammasso M47 nel 1654. Progettò e realizzò la città di Palma di Montechiaro. Gli è stato dedicato l'asteroide 1990 SE5. Credente e religioso cattolico.
Blaise Pascal (1623–1662, Matematico, Fisico, Filosofo e Teologo)
Contribuì in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto e scrisse importanti testi sul metodo scientifico. Lavorò sulla teoria delle probabilità influenzando fortemente le moderne teorie economiche e le scienze sociali. Nel 1654 si dedicò alle riflessioni religiose e filosofiche. Famosi sono i suoi teoremi. Credente e inizialmente cattolico, abbracciò il cristianesimo giansenista (vedi qui), vedi qui alcune citazioni.
Robert Boyle (1627–1691, Chimico e Fisico)
Boyle contribuì in maniera decisiva allo sviluppo della scienza e scrisse il primo libro di chimica. È rimasta famosa la sua legge sui gas, scoprì i rapporti tra aria, combustione e respirazione e studiò l'effetto dell'aria sulla propagazione del suono. Credente e cristiano anglicano (vedi qui).
Christiaan Huygens (1629–1695, Matematico, Astronomo e Fisico protestante)
Fra i protagonisti della rivoluzione scientifica. Fu il primo membro onorario straniero della Royal Societ, con un telescopio di propria fabbricazione scoprì la luna di Saturno e di Titano, sservò la Nebulosa di Orione, migliorò notevolmente gli strumenti astronomici, scrisse il primo libro sulla teoria delle probabilità ed è considerato uno dei fondatori della disciplina del calcolo delle probabilità. Gli è stato dedicato un asteroide, 2801 Huygens, un cratere su Marte e un monte sulla Luna. Credente e cristiano protestante (vedi WikiEnglish).
Niccolò Stenone (1638–1686, Geologo, Anatomista e Religioso)
E' considerato per i suoi studi il padre della geologia, della stratigrafia e della cristallografia, studiò approfonditamente il cuore e lo individuò per la prima volta come un muscolo, scoprì la funzione delle ovaie e delle tube uterine. Originariamente luterano, si convertì al cattolicesimo e fu ordinato vescovo.
Isaac Newton (1643-1727, Matematico e Fisico deista)
E' considerato una delle più grandi menti di tutti i tempi, descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, creò i fondamenti per la meccanica classica. Deista, credeva in un Dio creatore immobile e trascendente dell'universo. Considerava Dio come un demiurgo, un "orologiaio" dell'Universo, essere impalpabile che lo aveva messo in moto. Vedeva come prova dell'esistenza di questo Essere la complessità dei moti planetari (vedi qui alcune citazioni)
Gottfried Leibnitz (1646–1716, Filosofo, Matematico, Scienziato e Storico)
A lui si deve il termine "funzione", costruì la prima calcolatrice meccanica in grado di moltiplicare e dividere, viene generalmente accreditato come uno dei maggiori contribuenti allo sviluppo del calcolo infinitesimale moderno, e integrale. Introdusse il sistema numerico binario la metafisica è basato sulla Monadologia, che introduce le Monadi come "forme sostanziali dell'essere". Le Monadi sono delle specie di atomi spirituali, eterne, non scomponibili, individuali, seguono delle leggi proprie, non interagiscono, ma ognuna di esse riflette l'intero universo in un'armonia prestabilita. Dio e l'uomo sono anche monade: le monadi differiscono tra loro per la diversa quantità di coscienza che ogni monade ha di sé e di Dio al suo interno.
Giovanni Girolamo Saccheri (1667–1733, Matematico).
È considerato il padre delle geometrie non euclidee. Credente, Cattolico e padre Gesuita.
Johann Bernoulli (1667-1748, Matematico)
Considerato l’inventore del calcolo delle variazioni e del calcolo esponenziale. Contribuì alla geometria differenziale e fu maestro di Eulero. Credente, cristiano calvinista (vedi qui)
Daniel Bernoulli (1700–1782, Matematico)
Uno dei più importanti matematici della famiglia Bernoulli. E' ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica. I lavori di Bernoulli sono ancora oggi studiati in molte ambienti scientifici in ogni parte del mondo. Credente e cristiano calvinista (vedi qui).
Eulero (1707–1783, Matematico e Fisico protestante)
È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo. Ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi. Eulero è stato senz'altro il più grande fornitore di "denominazioni matematiche" e di oggetti matematici. Diede importanti contributi anche alla fisica e in particolare alla meccanica classica e celeste. Inoltre determinò le orbite di molte comete. Buona parte della simbologia matematica tutt'ora in uso venne introdotta da Eulero. Diffuse l'uso della lettera π per indicare pi greco. Credente cristiano protestante, si dice che tutte le sere riu­niva la numerosa famiglia e leg­geva un capitolo della Bibbia (vedi qui).
Giuseppe Boscovich (1711-1787, Astronomo, Fisico, Matemtaico, Filosofo e Religioso cattolico )
Fondatore dell'osservatorio astronomico di Brera, fu il primo a fornire una procedura per il calcolo dell'orbita di un pianeta e diede anche una procedura per determinare l'equatore di un pianeta. Inoltre formulò quella che oggi è chiamata ipotesi di Boscovich che è alla base della definizione fisica di corpo rigido. Credente, Cattolico e padre Gesuita.
Giovanni Battista Beccaria (1716–1781, Fiisico, Astronomo e Religioso)
Il principale fautore del rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese nel XVIII Secolo e uno dei più grandi studiosi dell'elettrologia. Classificò inoltre i corpi in base alle loro proprietà elettriche, e le scariche elettriche. Inventò il parafulmine e ricavò il valore della circonferenza terrestre. Credente e religioso cattolico.
Maria Gaetana Agnesi (1718–1799, Matematica e Benefattrice)
Importante matematica, il risultato più prestigioso fu il volume "Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana", che fu considerato come la migliore introduzione ai lavori di Eulero. Le è stato dedicato un cratere di 42 km su Venere. Si ritirò dalla vita pubblica per dedicarsi completamente ai poveri. Credente e devota cattolica.
Giuseppe Toaldo (1719–1797, Astronomo e Meteorologo)
Membro della Royal Society e di numerose accademie europee, pose le fondamenta della meteorologia come scienza autonoma. Studiò con particolare interesse l’elettricità atmosferica sviluppando l'installazione dei parafulmini. Gli è stato dedicato un asteroide. Credente e religioso cattolico.
Lazzaro Spallanzani (1729–1799, Biologo e Religioso cattolico)
Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale e uno dei padri della biologia moderna. Fondamentali furono anche le sue ricerche sulla gastroenterologia. Gli è stato dedicato un cratere sul pianeta Marte. Credente e gesuita cattolico.
Joseph-Louis Lagrange (1736–1813, Matematico e Astronomo cattolico)
Unanimemente considerato uno tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo. La sua più importante opera è il testo Mécanique analytique. In campo matematico è ricordato per le sue attività in teoria dei numeri, lo sviluppo del calcolo delle variazioni, i fondamenti della meccanica razionale, per i risultati nel campo delle equazioni differenziali e per essere stato uno dei pionieri della teoria dei gruppi. Nel settore della astronomia condusse ricerche sui calcoli della librazione lunare e al moto dei pianeti. Credente e cattolico (vedi anche qui e qui).
Luigi Galvani (1737–1798, Fisiologo, Fisico e Anatomista)
È ricordato oggi come lo scopritore dell'elettricità biologica e per diverse applicazioni dell'elettricità come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione. Gli è stato dedicato un cratere lunare e un asteroide. Credente e cattolico era devoto terziario francescano.
William Herschel (1738–1822, Astronomo, Fisico e Musicista protestante)
Grande astronomo tedesco, scoprì il pianeta Urano, riuscì a descrivere la struttura tridimensionale della Via Latte e scoprì i raggi infrarossi. Credente e cristiano protestante (vedi qui e qui).
Antoine Lavoisier (1743–1794, Chimico cattolico)
Considerato il padre della chimica moderna. Enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa, riconobbe e battezzò l'ossigeno e aiutò a riformare la nomenclatura chimica. Credente e cattolico.
Thomas Jefferson (1743–1826, Filosofo, Politico, Scienziato e Architetto anglicano)
È stato il terzo presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione. Intellettuale di grande spessore, fondò l'Università della Virginia. E' ritenuto uno dei pionieri della archeologia statunitense, fu inoltre un appassionato biologo e inventore. Oltre al poligrafo, inventò un cifrario, noto come il Rullo di Jefferson. E' anche ritenuto il padre fondatore dell'architettura americana. Credente e devoto cristiano anglicano.
Alessandro Volta (1745–1827, Fisico e Inventore cattolico)
È conosciuto soprattutto per l'invenzione della pila elettrica e l'unità di misura del potenziale elettrico venne chiamata "volt" in suo onore. Credente e cattolico frequentava la Santa Messa e recitava il rosario quotidianamente, insegnava la dottrina cattolica ai ragazzi (vedi qui).
Giuseppe Piazzi (1746–1826, Astronomo e Religioso cattolico)
Direttore Generale degli Osservatori di Napoli e Palermo. Scopritore dell'asteroide Ceres. Oltre a innumerevoli dediche, recentemente gli è stato dedicato un nuovo osservatorio astronomico in Valtellina. Credente e religioso cattolico.
Giuseppe Calandrelli (1749–1827, Astronomo, Matematico e Religioso cattolico )
Direttore dell'Accademia di Fisica e fondatore a Roma della scuola di astronomia. Perfezionò il settore zenitale di nove piedi e determinò con grande precisione la latitudine della specola. Gli è stato dedicato un asteroide. Credente e religioso cattolico.
André-Marie Ampère (1775–1836, Fisico cattolico)
Viene generalmente accreditato come uno dei principali scopritori dell'elettromagnetismo. L'unità di misura della corrente elettrica, l'ampere, porta il suo nome. Credente e cattolico, difese più volte il suo credo (vedi qui).
Carl Friedrich Gauss (1777–1855, Matematico, Astronomo e Fisico luterano)
Definito il più grande matematico della modernità e il "principe della matematica", è ricordato tra i più importanti matematici della storia, avendo contribuito in modo decisivo all'analisi matematica, alla teoria dei numeri, al calcolo numerico, alla geometria differenziale, alla geodesia, al magnetismo e all'ottica. Profondamente religioso, credente e cristiano.
Giovanni Inghirami (1779–1851, Astronomo e Religioso cattolico)
Noto astronomo italiano, ottenne molti elogi nella costruzione di una sezione di un completo atlante astronomico commissionato dall'Accademia delle Scienze di Berlino. A lui è stata nominata una valle sulla Luna ed un cratere, il cratere Inghirami. Credente e religioso cattolico.
Augustin-Louis Cauchy (1789–1857, Matematico e Ingegnere cattolico)
Considerato tra i padri dell'analisi matematica per la formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell' analisi infinitesimale, della teoria delle funzioni di variabile complessa e della teoria delle equazioni differenziali. Credente e cattolico (vedi qui)
Michael Faraday (1791–1867, Chimico e Fisico cristiano protestante)
Ha contribuito ai campi dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica. Tra le sue invenzioni si conta anche il becco di Bunsen. Famose le leggi di Faraday dell'elettrochimica e l'effetto Faraday. Infine sono a lui dedicati la misura della capacità, il farad, e un cratere sulla Luna. Credente e protestante, alternava il lavoro scientifico con la predicazione del vangelo sulle strade inglesi (vedi qui).
Francesco de Vico (1805–1848, Astronomo e Religioso cattolico)
Direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, è stato il più prolifico scopritore di comete italiano fino al 2008. Fu il primo ad osservare le divisioni degli anelli di Saturno e determinò con precisione il periodo di rotazione di Venere. Credente e gesuita cattolico.
Antoine Thomson d'Abbadie (1810–1897, Esploratore, Geografo, Numismatico e Astronomo cattolico)
Famoso per i suoi viaggi in Etiopia svelando al mondo moltissime informazioni sulla sua geografia, sulle monete e sulle antiche iscrizioni. Compilò diversi vocabolari e anticipò la teoria del magnetismo grazie alle sue osservazioni nei numerosi viaggi. Ricevette la medaglia d'oro della Società di Geografia e fu fatto Cavaliere della Legion d'Onore e membro della Accademia di scienze francese. Credente e devoto cattolico, vedi qui.
Urbain Le Verrier (1811–1877, Matematico e Astronomo cattolico)
Specializzato nella meccanica celeste, è famoso per il suo contributo alla scoperta di Nettuno. Interpretò anche l'orbita di Mercurio Il suo nome compare nella lista dei 72 nomi di scienziati, ingegneri e altre personalità incisi sulla Torre Eiffel. Credente e cattolico (vedi qui).
James Joseph Sylvester (1814–1897, Matematico ebreo)
Molto noto per i suoi risultati nell'algebra e nella matematica discreta. Diede contributi fondamentali alla teoria delle matrici, degli invarianti, dei numeri, della divisibilità e al calcolo combinatorio. Partecipò alla creazione del primo giornale matematico in America. Da lui prendono nome il cratere lunare Sylvester e l'asteroide 13658 Sylvester. Credente di fede ebraica, venne anche perseguitato a causa della sua fede.
Karl Weierstrass (1815–1897, Matematico vicino al cattolicesimo)
Definito "padre dell'analisi moderna". Prestigioso accademico, il suo nome è legato al Teorema di Weierstrass, al Teorema di Bolzano-Weierstrass e al criterio di Weierstrass per la convergenza uniforme delle serie. Credente, crebbe ed insegnò in ambienti cattolici.
Angelo Secchi (1818-1878, Astronomo)
Fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell'Osservatorio Vaticano e si occupò per primo di classificare le stelle in classi spettrali fondando così l'astrofisica. Credente e gesuita cattolico (vedi qui).
Jean Bernard Foucault (1819–1868, Fisico cristiano)
Conosciuto per l'invenzione del Pendolo di Foucault, un'attrezzatura che serve a dimostrare la rotazione della Terra. Misurò la velocità della luce ed inventò il giroscopio. Il cratere Foucault sulla luna è dedicato a lui. Si convertì al cristianesimo.
Eugenio Barsanti (1821–1864, Ingegnere, Inventore e Religioso cattolico)
Famoso in tutto il mondo per essere stato l'ideatore del primo motore a scoppio funzionante. Credente e religioso cattolico.
Gregor Johann Mendel (1822–1884, Biologo e Religioso cattolico)
Considerato il padre della moderna genetica grazie al fenomeno da lui scoperto dell'ereditarietà. Credente e religioso cattolico.
Louis Pasteur (1822–1895, Chimico e Biologo cattolico)
E'universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica, e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli. Credente e cattolico.
Lorenzo Respighi (1824–1889, Astronomo cattolico)
Direttore dell'Osservatorio astronomico di Bologna e dell'Osservatorio astronomico del Campidoglio, contribuì alle conoscenze sulla scintillazione, sugli spettri delle stelle, sull'aberrazione e sui moti propri delle stelle fisse e diede notevole contributo alla fisica solare. Compilò anche un catalogo delle declinazioni di 2534 stelle. Credente e cattolico (vedi qui una biografia nell'Enciclopedia Cattolica)
Antonio Stoppani (1824–1891, Geologo, Paleontologo e Religioso cattolico)
E' unanimemente riconosciuto come il fondatore della Geologia e della Paleontologia italiane, sia per la rilevanza dei suoi studi che per l'impegno profuso nella didattica e divulgazione scientifica. Fu uno dei fondatori del Museo Civico di Scienze e filosofia Naturali di Milano, del quale fu poi direttore e primo presidente della sezione milanese del Club Alpino Italiano. Intraprese la divulgazione delle sue ricerche con l’edizione a spese proprie dei suoi lavori. Credente e sacerdote cattolico dei rosminiani.
William Thomson Kelvin (1824–1907, Fisico e Ingegnere cristiano presbiteriano)
E' il fondatore della termodinamica moderna. Conosciuto anche per aver sviluppato la scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta e per i suoi studi nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica che contribuirono ampiamente alla nascita della fisica moderna. Inventò il telegrafo elettrico. Credente e devoto cristiano, vedeva la sua fede come un sostegno per il suo lavoro scientifico (vedi qui)
Francesco Faà di Bruno (1825–1888, Ufficiale, Matematico e Religioso cattolico)
Venne premiato Dottore della Scienza dalle Università di Parigi e Torino, professore di matematica presso l'università e l'accademia militare di Torino, pubblicò importanti studi sulle teorie dell'eliminazione e degli invarianti e sulle funzioni ellittiche e diede l'avvio a una notevole serie di applicazioni in matematica combinatoria. Credente e religioso cattolico (vedi qui e qui la versione inglese di Wikipedia)
St. George Jackson Mivart (1827-1900, Biologo cattolico)
Famoso biologo evoluzionista, amico di Darwin e Huxley, che volle fin da subito evidenziare l'insufficienza del Darwinismo e la sua concliazione con una visione teistica e cattolica, ancora oggi valida. Credente e cattolico, negli ultimi anni ebbe alcuni problemi con la Chiesa per alcune posizioni teologiche personali (qui una bella biografia).
James Clerk Maxwell(1831–1879, Matematico e Fisico cristiano evangelico)
La sua opera è definita la seconda grande unificazione della fisica, dopo quella di Newton. Il suo lavoro sull'elettromagnetismo è considerato uno dei più grandi risultati della fisica del XIX secolo. Anche per lui la fede cristiana fu determinane nell'approccio alla sua attività scientifica (vedi qui).
Stephen Joseph Perry (1833-1889, Astronomo e Religioso cattolico)
Membro della Royal Society, partecipò a innumerevoli spedizioni scientifiche in cui fece importanti rilevamenti magnetici. Studiò approfonditamente le macchie e le facole solari e inventò il metodo dei dischi di Stonyhurst, tuttora in uso. Credente e religioso cattolico.
Francesco Denza (1834–1894, Scienziato e Religioso cattolico)
Noto per gli studi nelle scienze naturali, sull'astronomia e sul magnetismo terrestre ebbe un ruolo primario per la nascita della meterologia in Italia. Grazie a lui si aprirono 200 stazioni meterologiche. Credente e sacerdote cattolico (vedi qui l'ampia versione inglese di Wikipedia, e qui).
Giovanni Schiaparelli (1835–1910, Astronomo e Storico della scienza cattolico)
Particolarmente noto per i suoi studi su Marte, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo. Compì undicimila misure tra le stelle doppie, scoprì l'asteroide 69 Hesperia e il legame tra comete e sciami meteorici. Fu anche uno dei maggiori studiosi del suo secolo della storia dell'astronomia. Credente e cattolico, scrisse anche di religione (vedi qui) ed ebbe anche buoni rapporti con l'arcivescovo Pietro Maffi. Ludwig Boltzmann (1844–1906, Fisico e Matematico)
E' stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica. Diede importanti contributi anche in meccanica, elettromagnetismo, matematica e filosofia. Vicino a posizioni teiste, a un Dio non conoscibile e perciò era totalmente aconfessionale (vedi qui).
Georg Cantor (1845–1918, Matematico cristiano protestante)
E' il padre della moderna teoria degli insiemi, che ha allargato fino a comprendere al suo interno i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali. Ha sviluppato l concetto d'infinito assoluto, identificandolo con Dio. Credente e cristiano protestante.
Galileo Ferraris (1847–1897, Ingegnere e Scienziato cattolico)
Scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico alternato. Fonda la prima scuola di elettrotecnica che verrò incorporata nel Politecnico di Torino. Fonda l'Associazione Elettrotecnica Italiana e ne diventa il primo Presidente nazionale. Credente e cattolico.
Johann Georg Hagen (1847–1930, Astronomo e Religioso cattolico)
Direttore di numerosi Osservatori astronomici ha apportato numerosi contributi sulle stelle variabili e sulle nebulose. Gli è stato dedicato un cratere lunare. Credente e religoso cattolico.
Elia Millosevich (1848–1919, Astronomo cattolico)
Professore di astronomia presso l'Istituto Nautico di Venezia e più tardi direttore dell'osservatorio del Collegio Romano a Roma. Noto per aver compilato il catalogo stellare. Scoprì gli asteroidi 303 Josephina e 306 Unitas. Credente e cattolico.
Giuseppe Mercalli (1850–1914, Geologo, Sismologo, Vulcanologo e Religioso cattolico)
E' diventato celebre per la scala che porta il suo nome (Scala Mercalli), la quale misura l'intensità delle scosse sismiche in base agli effetti prodotti. E' Cavaliere della Corona d'Italia per meriti scientifici. Ha realizzato per primo una carta sismica del territorio italiano. Credente e religioso cattolico.
Gregorio Ricci-Curbastro (1853–1925, Matematico cattolico)
Creò il calcolo differenziale assoluto che ebbe un ruolo determinante per elaborare la teoria della relatività generale di Einstein. A lui sono dedicati numerosi licei scientifici. Credente e cattolico, vedi qui.
Ernesto Schiaparelli (1856–1928, Egittologo cattolico)
Celebre egittologo e archeologo, fu direttore della Sezione Egizia del Museo archeologico nazionale di Firenze e del Museo egizio di Torino. Scoprì nel 1904 la tomba di Nefertari, sposa reale di Ramesse II. Fondatore dell'Associazione nazionale per la protezione dei missionari italiani, destinò tutta la proprietà del vecchio castello della sua città natale alla parrocchia che frequentava. Credente e cattolico.
Pietro Maffi (1858–1931, Astronomo e Religioso cattolico)
Come scienziato furono particolarmente apprezzati i suoi studi meteorologici sulle stelle cadenti. Per approfondire questo studio inventò il globo meteoroscopico. . Ebbe rapporti con i grandi astronomi del tempo. Il suo nome è legato a una grande istituzione culturale, la «Biblioteca Maffi». Nel 1900 fondò la «Rivista di fisica, matematica e scienze naturali», con lo scopo di diffondere la conoscenza di tali discipline in Italia. Credente e religioso cattolico.
Max Planck (1858–1947, Fisico e Premio Nobel teista e cristiano)
Ha inaugurato la teoria dei quanti che insieme con la teoria della relatività è uno dei pilastri della fisica contemporanea. Questo gli valse il premio Nobel per la fisica del 1918. Credente, devoto di un cristianesimo personale. Dal punto di vista scientifico credeva in un dio onnipotente e onniscente ma non personale, combattè il positivismo e considerà l'ateismo un'ossessione per i simboli(vedi qui, qui e qui).
Pierre Duhem (1861–1916, Filosofo, Storico della scienza, Fisico e Matematico cattolico)
Indubbiamente uno dei più grandi fisici teorici dell'inizio del XX secolo, noto per il suo contributo nella fluidodinamica, elasticità, e nella termodinamica. Contribuì alla cosiddetta tesi di Quine-Duhem. Credente e cattolico (vedi qui, e qui in Wikipedia English).
Alfred North Whitehead (1861–1947, Matematico e Filosofo cattolico)
Fu autore dei tre volumi (assieme a Russel) di cui si compone la "pietra miliare": Principia Mathematica, sistematizzazione delle basi della matematica. Nella sua visione l'universo è una realtà sia fisica che spirituale, nella qualee si esplica l'azione creativa di un principio Divino immanente. Credente, sia avvicinò al cattolicesimo nel corso della sua vita.
Alexis Carrel (1873–1944, Chirurgo, Biologo e Premio Nobel per la Medicina cattolico)
Premio Premio Nobel per la medicina e la fisiologia, ha contribuito in modo fondamentale ai progressi nelle tecniche di sutura dei vasi sanguigni, alle ricerche sui trapianti di tessuti ed organi e nella conservazione di tessuti e organi in vitro. Credente e convertito cattolico dopo aver assistito ad una guarigione inspiegabile, chiamata da lui "miracolo", durante un viaggio a Lourdes (vedi qui).
Guglielmo Marconi (1874–1937, Fisico, Inventore e Premio Nobel per la Fisica cattolico)
È conosciuto per aver sviluppato un sistema di telegrafia senza fili via onde radio che permise lo sviluppo dei moderni metodi di telecomunicazione (televisione, radio, telefono cellulare ecc..). Premio Nobel per la fisica nel 1909, era credente e cattolico.
Agostino Gemelli (1878–1959, Medico, Rettore, Psicologo e Religioso cattolico)
Contributo fortemente alla moderna psicologia del lavoro, a lui si deve l'apertura di campi di ricerca nella psicologia clinica e nell'applicazione della psicologia ai problemi sociali. Fondò il Policlinico universitario di Medicina a Roma, e L'Università Cattolica di Milano. Credente e religioso francescano cattolico (vedi qui)
Albert Einstein (1879, Fisico e Premio Nobel per la Fisica teista)
E' considerato uno dei fisici più importanti di sempre avendo mutato il modello istituzionale di interpretazione del mondo fisico. Premio Nobel per i suoi contributi alla fisica teorica e specialmente per la sua scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico. Rimanendo aconfessionale, credeva in un Dio creatore e ordnatore dell'unverso, come ha più volte affermato (vedi qui e qui).
Francesco Severi (1879–1961, Matematico cattolico)
Uno dei fondatori dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica di Roma, a lui intitolato. I suoi contributi alla matematica sono multiformi e di altissima levatura, ad esempio nella geometria enumerativa e in quella proiettiva, nella teoria delle funzioni analitiche di più variabili complesse, in quella delle varietà abeliane e quasi abeliane e in vari settori della geometria algebrica e dell'analisi. Raccontò la sua vita nella autobiografia "Dalla scienza alla fede", scritto dopo la sua conversione al Cattolicesimo, in cui raccontò della sua grande amicizia con Einstein e il suo forte senso di Dio.
Otto Hahn (1879–1968, Chimico, Fisico e Premio Nobel per la Chimica luterano)
Celebre scienziato, è riconosciuto come padre della chimica nucleare avendo scoperto l'isomeria nucleare e della fissione nucleare dell'uranio, per il quale ha vinto il premio Nobel per la Chimica nel 1944. Credente e cristiano luterano (vedi qui, qui e qui).
Pierre Teilhard de Chardin (1881–1955 Filosofo e Paleontologo e Religioso cattolico).
Attraverso la Legge di complessità e coscienza elabora una sintesi importante che abbraccia l'intera storia dell'universo e dell'umanità. Rese popolare in simmetria il nuovo concetto di noosfera, e in qualità di paleoantropologo fu anche presente alla scoperta dell'Uomo di Pechino. Credente, Cattolico e padre Gesuita (vedi qui una bella biografia)
Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882–1937, Filosofo, Matematico e Religioso ortodosso)
Spesso definito come il Pascal russo, o il Leonardo da Vinci della Russia, il suo contributo sviluppò una vasta gamma di implicazioni che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza. Credente e sacerdote cristiano ortodosso (vedi qui)
Karl Theodor Jaspers (1883–1969, Filosofo e Psichiatra cristiano)
Massimo esponente dell'esistenzialismo tedesco, ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica. Vicino al cristianesimo e appartenente alla corrente del liberalismo religioso, fu geloso custode e assertore di una fede individuaimente avvertita e rivendicata.
Paul Joachim Schebesta (1887-1967, Antropologo, Entologo, Scopritore e Religioso cattolico)
Considerato ancora oggi insuperato negli studi sui Pigmei e sui Semang, ha offerto nei suoi lavori una panoramica approfondita e interessanti spunti di studio sui concetti religiosi primitivi. Credente e religioso cattolico.
Michael Polanyi (1891-1976, Antropologo, Filosofo e Economista cristiano battista)
Studioso di profonda sensibilità si occupa di chimica, di ricerche sulle molecole, sugli atomi, sulle particelle e i legami energetici. Si concentra poi sulle relazioni tra la comunità scientifica e la cultura politica e la filosofia. Credente e cristiano battista, difensore della razionalità della fede (vedi qui e qui).
Arthur Holly Compton (1892-1962, Fisico e Premio Nobel per la Fisica cristiano battista)
Celebre fisico, ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 1927 per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome. Ha inventato un metodo per dimostrare la rotazione della Terra e ha anche sviluppato un sistema per osservare nello stesso istante i singoli fotoni scatterati dei raggi X e gli elettroni prodotti. Credente e cristiano battista (vedi qui e qui), Citazioni.
Norbert Wiener (1894–1964, Matematico e Statistico ebreo)
Famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità ma soprattutto per gli sviluppi dati alla teoria dell'informazione essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna. Credente e ebreo, una delle sue opere più importanti s'intitola Dio e Golem SpA. Cibernetica e religione, dove descrive gli aspetti morali legati all'introduzione delle nuove tecnologie.
Georges Lemaitre (1894–1966, Fisico, Astronomo e Religioso cattolico)
E' considerato il padre della cosmologia moderna. Fu il primo a dare prove dell'espansione dell'universo e nel 1927 pubblicò la teoria del Big Bang, basata sulla relatività generale. Credente e religioso cattolico (vedi qui).
Enrico Fermi (1901–1954, Fisico e Premio Nobel cattolico)
Universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, è noto per i suoi studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica. In suo onore venne dato il nome ad un elemento della tavola periodica, il Fermio e un sottomultiplo del metro. Progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione. Premio Nobel per la fisica, credente e vicino al cattolicesimo (vedi anche qui).
Luigi Fantappié (1901–1956, Matematico teista)
Professore in varie università italiane, fondò l'istituto di matematica dell'Università di San Paolo in Brasile. Fu il creatore della teoria dei funzionali analitici. Propose una possibile estensione su scala cosmica della relatività ristretta. Grazie ai suoi studi arrivò a credere in un Essere superiore che chiamava Dio (vedi qui)
Werner Karl Heisenberg (1901–1976, Fisico e Premio Nobel cristiano)
Premio Nobel per la Fisica nel 1932 ed è considerato uno dei fondatori della meccanica quantistica. E' famosissimo il suo principio di indeterminazione. Credente e vicino al cristianesimo anche se non confidava in un Dio personale (vedi qui).
John Carew Eccles (1903–1997, Neurofisiologo e Premio Nobel per la Medicina cattolico)
Premio Nobel per la Medicina nel 1963, autore di scoperte fondamentali sulla fisiologia di neuroni ed in particolare sul meccanismo biochimico dell'impulso nervoso. Credente e cattolico (WikiEnglish).
Lucien Morren(1906-2006, Ingegnere ed Elettrotecnico cattolico)
Stimato docente di elettrotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Cattolica di Louvain La Neuve e fondatore e presidente del SIQS (Segretariato Internazionale per le Questioni Scientifiche). Credente e cattolico, scrisse più volte sulla responsabilità degli scienziati cattolici nel mondo (vedi qui).
Takashi Paolo Nagai (1908–1951, Medico radiologo cattolico)
Studioso di radiologia sarà un superstite del bombardamento atomico di Nagasaki. Credente, si convertirà al cattolicesimo diventando un mirabile esempio di umanità e professionalità medica (vedi qui).
Enrico Medi (1911–1974, Fisico e Politico cattolico)
Direttore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vicepresidente dell'Euratom. Noto per i lavori con il radar e l'ipotesi di fasce ionizzanti nell'alta atmosfera, oggi note come fasce di Van Allen. Credente e fermamente cattolico (vedi qui).
Wernher von Braun (1912–1977, Scienziato e Ingegnere cristiano luterano)
Von Braun fu il primo direttore della Nasa e una delle figure principali nello sviluppo della missilistica in Germania e negli Stati Uniti. E' ritenuto il capostipite del programma spaziale americano. Prima e durante la Seconda guerra mondiale ha lavorato allo sviluppo dei razzi in Germania, campo in cui ottenne successi senza precedenti. Il suo contributo permise agli americani di sostenere il confronto bellico con l'esercito nazista. Credente e cristiano luterano. (vedi qui e una delle sue lettere qui).
Fred Hoyle (1915–2001, Astronomo deista)
I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della Panspermia. E' stato conduttore di programmi di divulgazione scientifica di successo. Credente deista, ha abbandonato l'ateismo (anche se alcuni lo definiscono agnostico) grazie allo studio del principio antropico (vedi qui).
Charles Hard Townes (1915, Fisico e Premio Nobel cattolico)
Sviluppò gli apparati radar, concepì il primo maser. Ricevette il Nobel per la fisica con questa motivazione: "per il lavoro fondamentale nel campo dell'elettronica quantistica, che hanno portato alla costruzione di oscillatori e amplificatori basati sul principio del maser-laser". Credente e cattolico.
Christian de Duve (1917, Biochimico e Premio Nobel cattolico)
A lui è dovuta la scoperta dei lisosomi e dei perossisomi. Ha ricevuto numerose onorificenze e riconoscimenti. Nel 1974 ottenne il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia "per le scoperte sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula". Credente e cattolico.
René Girard (1923, Antropologo cattolico)
Il suo lavoro ha influssi su critica letteraria, psicologia, storia, sociologia e teologia. È stato professore di letteratura comparata presso l'università di Stanford Stati Uniti fino al momento del ritiro. Credente e cattolico.
Giuseppe Tagliaferri (1924-1984, Astronomo e Religioso cattolico)
Nel 1981 fu eletto presidente della Società Astronomica Italiana e nel 1983 rappresentante italiano all’ESO. Studiò la corona solare esterna e le interazioni Terra-Sole e contribuì allo sviluppo dei programmi di ricerca satellitare per le osservazioni del Sole quieto nei raggi X e UV creando il Laboratorio di Spettroscopia X-UV nell'Osservatorio di Arcetri. Credente e religioso cattolico.
Arthur Peacocke (1924-2006, Biochimico e Teologo cristiano anglicano)
E' stato titolare di cattedre nelle più importanti università inglesi e americane, da Oxford a Birmingham, da Berkeley a Cambridge. E' stato insignito del premio Lecomte du Nouy nel 1983, ha ricevuto la laurea honoris causa dalle Università DePauw (1983) e la Georgetown University (1991). È stato nominato membro dell'Ordine Eccellentissima of the British Empire dalla Regina d'Inghilterra nel 1993. Nel 2001 è stato insignito del Premio Templeton Prize. Credente e pastore anglicano.
Stanley Jaki (1924–2009, Fisico, Accademico, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)
Esimio professore di Fisica alla Seton Hall University, è fra i principali rappresentanti della filosofia della scienza. Accademico in diverse Università di primaria importanza, è stato promotore del dialogo tra scienza e fede. Credente e religioso cattolico.
Antony Hewish (1924, Astronomo e Premio Nobel per la Fisica cristiano)
Vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1974 per il suo contributo allo sviluppo della radioastronomia e per il suo ruolo nella scoperta delle pulsar. Credente e cristiano.
Giovanni Prodi (1925–2010, Matematico cattolico)
Uno dei più grandi matematici italiani del Novecento è noto anche per le sue molteplici attività riguardanti l'insegnamento della matematica. Uno dei suoi principali risultati è stato il teorema di unicità delle equazioni di Navier-Stokes in due dimensioni spaziali. Credente e cattolico (vedi qui e nel libro "La matematica e l'esistenza di Dio di Antonio Ambrosetti, qui alcune citazioni).
Jerome Lejeune (1926–1994, Pediatra e Genetista cattolico)
La sua notorietà è dovuta al fatto di aver scoperto la causa della Sindrome di Down. Venne nominato dottore honoris causa o membro di numerose altre accademie, università straniere. Credente e cattolico (vedi qui)
Allan Sandage (1926, Astronomo e Astrofisico cristiano)
Considerato uno dei più importanti astronomi del 20° secolo, è astrofìsico emerito del centro “Carnegie Observatories” di Pasadena. Ha scoperto il primo quasar e ha effettuato studi pionieristici sugli ammassi globulari, sull’evoluzione stellare, ed ha per primo osservato la fenomenologia dei jets nella galassia M82. Credente e cristiano (vedi qui).
Ennio De Giorgi (1928–1996, Matematico cattolico)
Aprì prospettive inimmaginabili nella matematica mondiale con la sua opera scientifica sulle equazioni, sulle derivate parziali, sul calcolo delle variazioni ecc...Divenne noto nel mondo scientifico quando risolse il XIX problema di Hilbert, alla cui soluzione si erano dedicati per oltre mezzo secolo i più importanti studiosi di matematica. Uomo dal grande impegno civile e umanitario era fermamente credente e cattolico (vedi qui).
Antonino Zichichi (1929, Scienziato e Fisico)
Impegnato nelle ricerche nel campo della fisica delle particelle elementari. È noto per l'opera di divulgazione scientifica, e per sottolineare spesso la sua fede nell'assenza di contrasti con la scienza. Presidente della Società Europea di Fisica, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ha ricevuto il "Premio Enrico Fermi", dalla Società Italiana di Fisica nel 2001. Credente e cattolico.
Werner Arber (1929, Biologo e Premio Nobel per la Medicina cattolico)
Nobel per la medicina nel 1978, improntò le sue ricerche sul meccanismo di difesa della cellula batterica nei confronti dei virus. I suoi studi risultano attualmente la base dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare. Credente e cattolico.
John Polkinghorne (1930, Fisico delle particelle e Teologo cristiano anglicano)
Ha svolto un ruolo significativo nella scoperta del quark ed è stato insignito del premio Templeton nel 2002. Ha scritto molto su questioni riguardanti la scienza e la fede, è credente e pastore anglicano.
Carlo Rubbia (1934, Fisico e Premio Nobel per la Fisica teista)
Premio Nobel per la fisica nel 1984, modifica l'acceleratore SPS del CERN di Ginevra in un collisionatore protone-antiprotone e scopre i bosoni vettoriali. Dirige il CERN dal 1989 al 1993 e dal 1999 è Presidente dell'ENEA. Credente in un Essere superiore e creatore.
Gerald L. Schroeder (Fisico e Biologo ebreo)
Molto attento al rapporto intrinseco tra scienza e spiritualità. Sostiene la visione dell'evoluzionismo teistico. Credente e ebreo.
Nicola Cabibbo (1935, Fisico cattolico)
Noto per l'introduzione nella fisica delle particelle dell'angolo di Cabibbo. I suoi studi sull'interazione debole hanno permesso di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark. Già presidente dell'INFN e dell'ENEA, lavora alla Sapienza di Roma, è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e uno dei soli 4 scienziati italiani viventi a essere membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America. Credente e cattolico.
Jocelyn Bell Burnell (1943, Astrofisica cristiana protestante)
Ascoltando il rumore di fondo della registrazione compiuta sul cielo, scoprì la prima pulsar. Ha vinto un'infinità di premi ed è andata vicino al Nobel. Credente e cristiana protestante.
Antonio Ambrosetti (1944, Matematico e Accademico)
Attualmente è professore ordinario di Analisi matematica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, socio Nazionale dell' Accademia Nazionale dei Lincei, ha insegnato alla Normale di Pisa, alla Università di Bologna, la Rutgers University e il Politecnico Federale di Zurigo ETH. Ha vinto il Premio Caccioppoli per la Matematica e ha ricoperto la prestigiosa Cattedra Lagrange a Parigi. Dal 1995 al 1999 è stato membro del Comitato Direttivo dell' Istituto Nazionale di Alta Matematica. Credente e cristiano, afferma di intuire la presenza di Dio attraverso la matematica (vedi qui).
Francis Collins (1950, Genetista)
Ha guidato il team di ricercatori che ha decifrato il genoma umano. Credente cristiano, considera la scienza un'"opportunità di preghiera".
Marco Bersanelli (1960, Fisico e Astrofisico)
Docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano e collaboratore presso l’Istituto di Fisica Cosmica del CNR. Attualmente collabora con l’Agenzia Spaziale Europea. E' a capo della progettazione e sviluppo del Low Frequency Instrument. Credente e vicino al movimento cattolico di Comunione e Liberazione.

Per vedere l'elenco completo degli uomini credenti più importanti, clicca qui

Per vedere citazioni di questi scienziati e citazioni di scienziati dichiarati "atei", clicca qui.