«La figura dei Magi che da lontano giungono a Betlemme seguendo la luce di una stella è un'immagine magnifica dell'uomo che cerca la verità attraverso l'osservazione della natura». Così inizia un articolo di Marco Bersanelli, docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano e collaboratore presso IASF, Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Agenzia Spaziale Europea, su Il Sussidiario. Bersanelli si occupa di cosmologia osservativa, in particolare dell’osservazione dell’universo primordiale attraverso il Fondo Cosmico di Microonde. Attualmente è a capo della progettazione e sviluppo del Low Frequency Instrument utilizzato dal satellite Planck. Continua l'astrofisico: «Ancora una volta, in occasione della festa dell'Epifania, Benedetto XVI ci ha regalato un intervento con spunti di straordinaria bellezza che interrogano l'esperienza non solo dell'uomo di fede, ma di chiunque sia impegnato in una seria ricerca. Un ricercatore, in effetti, non inizia la sua indagine se non assumendo che la realtà fisica nasconda in sé un senso, sia costruita secondo una razionalità o un ordine che lui è in grado di decifrare attraverso segni accessibili alla sua esperienza. Può non chiamarlo "Dio" come fa Benedetto ma, più o meno consapevolmente, ogni ricercatore nella tenacia del suo agire esprime una fede incrollabile in questa "misteriosa" razionalità impressa nel reale».
Tutto il contrario della «presunzione razionalistica moderna, della quale un po' tutti siamo vittime, per cui l'uomo pretende di rinchiudere nella propria corta misura il criterio di ciò che esiste e di ciò che non esiste, e in cui la libertà è come bloccata e incapace di lasciarsi commuovere da qualunque cosa. Così, al di là dell'interessante dibattito sull'interpretazione astronomica della "stella" dei Magi (molto probabilmente la congiunzione dei tre pianeti Marte, Giove e Saturno, fenomeno rarissimo datato nell'anno 7 A.C. del nostro calendario), la questione che il papa pone è quale sia lo scopo ultimo del ricercare e del conoscere. «L'universo», commenta, «non è il risultato del caso, come alcuni vogliono farci credere». Conclude il ricercatore: «La conoscenza scientifica non è «in concorrenza con la fede»: essa mette in luce nuovi e straordinari aspetti del reale, ma non è in grado di rispondere alle questioni che all'uomo maggiormente stanno a cuore: il senso della suo vivere e soffrire, il significato delle cose, il valore della singola persona, il suo desiderio di felicità, la sua esperienza di tradimento e di perdono. Così la scienza, meraviglioso e potente metodo conoscitivo, diventa una «limitazione della mente» se pretende di assorbire tutta la capacità conoscitiva dell'uomo»
Tutto il contrario della «presunzione razionalistica moderna, della quale un po' tutti siamo vittime, per cui l'uomo pretende di rinchiudere nella propria corta misura il criterio di ciò che esiste e di ciò che non esiste, e in cui la libertà è come bloccata e incapace di lasciarsi commuovere da qualunque cosa. Così, al di là dell'interessante dibattito sull'interpretazione astronomica della "stella" dei Magi (molto probabilmente la congiunzione dei tre pianeti Marte, Giove e Saturno, fenomeno rarissimo datato nell'anno 7 A.C. del nostro calendario), la questione che il papa pone è quale sia lo scopo ultimo del ricercare e del conoscere. «L'universo», commenta, «non è il risultato del caso, come alcuni vogliono farci credere». Conclude il ricercatore: «La conoscenza scientifica non è «in concorrenza con la fede»: essa mette in luce nuovi e straordinari aspetti del reale, ma non è in grado di rispondere alle questioni che all'uomo maggiormente stanno a cuore: il senso della suo vivere e soffrire, il significato delle cose, il valore della singola persona, il suo desiderio di felicità, la sua esperienza di tradimento e di perdono. Così la scienza, meraviglioso e potente metodo conoscitivo, diventa una «limitazione della mente» se pretende di assorbire tutta la capacità conoscitiva dell'uomo»
Notizie correlate
Pontificia accademia delle scienze: il premio Nobel Werner Arber è il nuovo presidente (17/1/11)
L’astrofisico Sandage: «non è credibile un universo privo di architetto. Senza Dio, niente ha senso» (10/1/11)
Il Nobel per la medicina Luc Montagnier: «nei miracoli di Lourdes c’è realmente qualcosa di inspiegabile» (25/11/10)
L’evoluzionista Ayala: «scienza e religione non possono essere in contraddizione» (26/8/10)
Ultime pubblicazioni: la fisica contribuisce a credere a Dio (19/8/10).
Il fisico Zichichi: «grazie alla scienza mi sono convinto di Dio» (31/7/10)
Il matematico Quarteroni: «l’Universo è controllato da un grande Regolarizzatore» (30/7/10)
Dawkins: «l’anglicano Fisher è il più grande dei darwinisti» (29/7/10)
L’astronomo Coyne: «il dinamismo dell’Universo è un segno di Dio» (24/7/10)
ll Nobel per la chimica: «Dio dovrà sempre aprire le sue braccia su di noi» (14/7/10)
Il 50% degli scienziati americani è religioso, dall’Oxford University Press (2/7/10)
L’astrofisico Bersanelli: la grandezza di Chi ha dato origine all’universo (10/5/10)
Scienza e Fede: intervista al fisico John Polkinghorne (24/11/10)