
Tutto il contrario della «presunzione razionalistica moderna, della quale un po' tutti siamo vittime, per cui l'uomo pretende di rinchiudere nella propria corta misura il criterio di ciò che esiste e di ciò che non esiste, e in cui la libertà è come bloccata e incapace di lasciarsi commuovere da qualunque cosa. Così, al di là dell'interessante dibattito sull'interpretazione astronomica della "stella" dei Magi (molto probabilmente la congiunzione dei tre pianeti Marte, Giove e Saturno, fenomeno rarissimo datato nell'anno 7 A.C. del nostro calendario), la questione che il papa pone è quale sia lo scopo ultimo del ricercare e del conoscere. «L'universo», commenta, «non è il risultato del caso, come alcuni vogliono farci credere». Conclude il ricercatore: «La conoscenza scientifica non è «in concorrenza con la fede»: essa mette in luce nuovi e straordinari aspetti del reale, ma non è in grado di rispondere alle questioni che all'uomo maggiormente stanno a cuore: il senso della suo vivere e soffrire, il significato delle cose, il valore della singola persona, il suo desiderio di felicità, la sua esperienza di tradimento e di perdono. Così la scienza, meraviglioso e potente metodo conoscitivo, diventa una «limitazione della mente» se pretende di assorbire tutta la capacità conoscitiva dell'uomo»





Notizie correlate
Pontificia accademia delle scienze: il premio Nobel Werner Arber è il nuovo presidente (17/1/11)
L’astrofisico Sandage: «non è credibile un universo privo di architetto. Senza Dio, niente ha senso» (10/1/11)
Il Nobel per la medicina Luc Montagnier: «nei miracoli di Lourdes c’è realmente qualcosa di inspiegabile» (25/11/10)
L’evoluzionista Ayala: «scienza e religione non possono essere in contraddizione» (26/8/10)
Ultime pubblicazioni: la fisica contribuisce a credere a Dio (19/8/10).
Il fisico Zichichi: «grazie alla scienza mi sono convinto di Dio» (31/7/10)
Il matematico Quarteroni: «l’Universo è controllato da un grande Regolarizzatore» (30/7/10)
Dawkins: «l’anglicano Fisher è il più grande dei darwinisti» (29/7/10)
L’astronomo Coyne: «il dinamismo dell’Universo è un segno di Dio» (24/7/10)
ll Nobel per la chimica: «Dio dovrà sempre aprire le sue braccia su di noi» (14/7/10)
Il 50% degli scienziati americani è religioso, dall’Oxford University Press (2/7/10)
L’astrofisico Bersanelli: la grandezza di Chi ha dato origine all’universo (10/5/10)
Scienza e Fede: intervista al fisico John Polkinghorne (24/11/10)