
Nel corso della cerimonia la dottoressa Livia Link, consigliere per gli Affari Pubblici e Politici dell’Ambasciata d’Israele a Roma, ha spiegato che come si legge nella motivazione del riconoscimento, padre Cubbe «scelse di nascondere i ragazzi a rischio della sua stessa vita e senza tentativi di convertire i piccoli alla fede cattolica». Infatti padre Cubbe non soltanto nascose e protesse i piccoli, ma si dimostrò sempre rispettoso della loro identità ebraica consentendo loro di rispettare anche le proprie regole alimentari. Il presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, era presente ed ha ricordato che suo padre stesso fu salvato da un sacerdote cattolico. Ha sottolineato che tra i Giusti riconosciuti dallo Yad vaShem ci sono 487 italiani. Nel consegnare la medaglia dei Giusti nella mani del nipote di padre Cubbe, l’onorevole Mordechay Lewy, ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede, ha detto una cosa di fondamentale importanza: «Il suo coraggio e la sua compassione lo hanno portato a salvare la vita ad ebrei. Onorando la sua memoria evidenziamo il suo coraggio personale ma ricordiamo anche quello dei molti religiosi che in Italia, e a Roma in particolare, si distinsero nel salvataggio di ebrei. E’ stato certamente il loro istinto umanitario, ma sarebbe poco saggio ritenere che hanno agito senza il consenso dei loro superiori e delle massime autorità cattoliche». La notizia è apparsa anche sull'agenzia Zenit.it.





Notizie correlate Scoperti nuovi documenti e operazioni segrete su Pio XII, nazismo ed ebrei (10/12/10) Il silenzio pubblico di Pio XII fu in realtà una strategia molto intelligente (6/12/10) La fiction su Pio XII riceve il plauso dagli storici (3/11/10) Lo storico ebreo: «il popolo ebraico non ebbe un amico più grande di Pio XII (15/7/10) Lo scrittore Appelfeld: «ho visto preti e suore cattoliche salvare bambini ebrei» (14/7/10) Scoperta lettera di Pio XII in cui chiede 200mila visti per gli ebrei (5/7/10) L’antifascista Francesco Nitti: «grazie a Pio XII per l’aiuto agli ebrei» (25/6/10) Archivi romani: i sacerdoti di Roma salvarono gli ebrei in fuga (8/6/10) Il silenzio di Pio XII salvò la comunità ebraica di Roma (3/6/10) Nuovi documenti: Pio XII contro Hitler (2/6/10) Mussolini e l’odio verso Pio XI a causa del suo filosemitismo (20/5/10) Quando Pio XII salvò migliaia di ebrei nascondendoli nei conventi (28/4/10)ler/">Nuovi documenti: Pio XII contro Hitler (2/6/10) Mussolini e l’odio verso Pio XI a causa del suo filosemitismo (20/5/10) Quando Pio XII salvò migliaia di ebrei nascondendoli nei conventi (28/4/10)