
E' molto difficile ancora oggi sostenere l'avversità tra scienza e religione, quando i migliori scienziati del mondo sono membri della Pontificia Accademia delle Scienze. Lo ricorda
Edwin Cartlidge su
FoxNews. Cartlidge è l'ex caporedattore della rivista ingelse
Physics World, che ora collabora regolarmente con argomenti di fisica e questioni connesse (i suoi lavori appaiono regolarmente su New Scientist). Ricorda:
«Tutti i membri della Pontificia Accademia delle Scienze concordano ampiamente sul fatto che la scienza moderna non sia assolutamente in contrasto con la fede religiosa». Nel mese scorso, durante l'annuale Sessione Plenaria dell'Accademia delle Scienze, Benedetto XVI ha affrontato il tema: “L’eredità scientifica del XX secolo” (
qui parti del suo discorso). Lo ha fatto di fronte a celebri uomini di scienza, lodando le conquiste più recenti. Cartlidge dice:
«Il Papa ha ricordato che la Chiesa cattolica incoraggia la ricerca scientifica e, rivolgendosi al pubblico ha ricordato che non bisogna né temere la scienza, né trattarla come una panacea in grado di rispondere a tutte le nostre più profonde domande esistenziali». Sono poi intervenuti vari membri dell'Accademia, tra i quali il premio Nobel
Charles Townes che ha descritto la storia della sua invenzione del laser. Il biologo Werner Arber ha invece apprezzato il fatto che i lavori dell'accademia influenzino realmente il pensiero del Papa sul mondo scientifico. Cartlidge ricorda anche che
«l'evento scatenante del conflitto tra scienza e religione fu la condanna di Galileo Galilei per il suo supporto all'eliocentrismo di Copernico. Il divario è poi aumentato a causa di incompresioni sulla teoria darwiniana. Tuttavia l'esistenza della Pontificia Accademia delle Scienze consente alla Chiesa cattolica di interfacciarsi con la scienza moderna». L'accademia è stata creata nella sua forma attuale nel 1936 da Papa Pio XI, lo scopo fu proprio per assicurare che la Chiesa Cattolica fosse tenuta al passo con le attuali scoperte scientifiche. La qualità scientifica non è l'unico criterio per l'adesione all'Accademia, e nemmeno la posizione esistenziale (sono presenti infatti anche alcuni "non credenti" e agnostici). Il Papa accetta o rifiuta nomine basandosi anche sulla base di un "elevato profilo morale". Ad esempio, il biologo
Edward De Robertis ha dichiarato che il suo recente ingresso nella Pontificia Accademia della scienza è stato concesso soltanto a seguito di un dialogo con un cardinale di Los Angeles. Il fisico ricorda pure che
«Albert Einstein non superò questo criterio perché aveva una relazione extraconiugale».
Tra gli attuali membri più illustri della
Pontificia Accademia delle Scienze troviamo: il biologo premio Nobel
David Baltimore, il chimico premio Nobel
Paul Berg, il biologo premio Nobel
Gunter Blobel, il fisico premio Nobel
Claude Cohen-Tannoudji, il chimico premio Nobel
Paul Jozef Crutzen, il biochimico premio Nobel
Christian de Duve, il chimico premio Nobel
Mafred Eigen, il fisico premio Nobel
Gerhard Ertl, il fisico premio Nobel
Theodor Wolfgang Hänsch, il fisico premio Nobel
Klaus von Klitzing, il fisico premio Nobel
Tsung- Dao Lee, il chimico premio Nobel
Jean-Marie Lehn, il chimico premio Nobel
Mario Molina, il chirurgo premio Nobel
Joseph E. Murray, il chimico premio Nobel
Ryoji Noyori, il fisico premio Nobel
William D. Phillips, il chimico premio Nobel
John Charles Polanyi, il fisico premio Nobel
Carlo Rubbia e tanti altri. In passato altri celebri scienziati membri sono stati: Marconi, Carrel, Planck, Bohr, Heisenberg, Dirac, Schrodinger, Fleming e Lemaitre.
P.S.: non ne fanno parte invece celebri Premi Nobel come Richard Dawkins e Pierciccio Odifreddi.
Notizie correlate
Il Nobel per la medicina Luc Montagnier: «nei miracoli di Lourdes c’è realmente qualcosa di inspiegabile» (25/11/10)
Scienza e Fede: intervista al fisico John Polkinghorne (24/11/10)
Scienza e Religione all’Università di Oxford: parola a Andrew Pinsent (17/11/10)
Antony Flew: dall’ateismo granitico all’adesione “scientifica” di Dio (2/9/10)
Il fisico Zichichi: «grazie alla scienza mi sono convinto di Dio» (31/7/10)
Alfred Russel Wallace: evoluzione, selezione naturale e disegno intelligente (23/8/10)
Il matematico Quarteroni: «l’Universo è controllato da un grande Regolarizzatore» (30/7/10)
Il genetista Craig Venter: «io non gioco a fare Dio. Da dove viene il soffio della vita?» (27/7/10)
Il fisico Tesla, coinventore della radio: «sono ispirato dal cristianesimo e dalla scienza» (16/7/10)
Il fisico d’Espagnat: il teismo è un’ipotesi razionale e possibile (12/5/10)
L’astrofisico Bersanelli: la grandezza di Chi ha dato origine all’universo (10/5/10)
Antony Flew: il paladino dell’ateismo che ha scoperto scientificamente Dio
(26/4/10)
Quando l’ateo Florenskij si convertì al cristianesimo grazie alla matematica (18/4/10)