
Uno dei giornalisti più noti in Italia è
Michele Serra. Editorialista di Repubblica, autore televisivo (Che tempo che fa), e dichiaratamente «laico». Una laicità vera ed intelligente, profonda ed acuta e non la solita banalità ateologa dei militanti miscredenti. Durante un'intervista ad
Avvenire ha dichiarato:
«Ho avuto un’educazione cattolica piuttosto formale. Di essa rimane comunque il segno, anche da miscredente. Più in generale, mi affascina il mestiere del prete: occuparsi degli altri. Il mio rapporto con la Bibbia e le Scritture è molto scarso, quasi inesistente. La considero una lacuna culturale grave». Il giornalista continua:
«Non sono mai stato un ateo militante, mi sembra una forma speculare di clericalismo [vedi UAAR].
Ho sempre avuto rispetto e interesse per le culture religiose e le forme di spiritualità. Amo molto Guareschi, ho ritrovato nei "Cento chiodi" di Olmi quello stesso sentimento di appartenenza a un destino che è insieme materiale e spirituale. Alla natura io mi inchino, non so se questa sia religione o un suo surrogato, ma è quanto mi basta per pregare, nella mia imperfetta maniera, e piuttosto di rado».
Diffondi l'articolo con un click scegliendo OK (in alto a sx) a
questo link.
Notizie correlate
Gian Enrico Rusconi, ecco uno dei nuovi amici atei di Benedetto XVI (24/6/10)
Il non credente Piero Ostellino: siamo tutti debitori del cristianesimo (19/5/10)
Il direttore del Corriere della Sera ringrazia Benedetto XVI e si oppone all’ateismo militante (19/4/10)