
Giorgio Paolucci, caporedattore di Avvenire, scrive sull'editoriale: «se non fosse stato per l’allarme bomba di Lourdes il popolo dei fedeli non sarebbe salito neppure incidentalmente agli onori delle cronache televisive. Trentamila solo nella località francese, migliaia nei luoghi-simbolo del nostro Paese: Caravaggio, Loreto, Pompei, solo per citare i più noti, ai quali si aggiungono decine di siti meno famosi ma che hanno un posto di riguardo nel cuore di tante persone». Gente di ogni età e condizione sociale, che a Ferragosto ha scelto di andare a Messa in un luogo dove si ricorda un’apparizione di Maria o un evento prodigioso attribuito alla sua intercessione. Italiani e stranieri: tanti, questi ultimi, sempre più numerosi, che rinnovano e alimentano una fede messa spesso a dura prova dall’avventura migratoria.
Diffondi l'articolo con un click:




Notizie correlate
Spagna, aumento del 40% dei pellegrini a Santiago di Compostela (25/7/10)
Nel 2010 aumentano del 40% i pellegrini in Terra Santa (21/7/10)
Mondiali: Iniesta, Torres e Busquets vanno in pellegrinaggio a Santiago (15/7/10)