Pochi giorni fa è uscita invece la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2016 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2014, confermando che nel corso degli ultimi nove anni il numero dei cattolici battezzati nel mondo è cresciuto ad un ritmo superiore (14,1%) a quello della popolazione mondiale nello stesso periodo (10,8%). Certo, il conteggio viene fatto sui battezzati adulti ma, sopratutto, sui neonati, il cui battesimo però, non va dimenticato, è stato scelto dai loro genitori in percentuale statisticamente superiore rispetto al passato. Sono perciò dati comunque significativi. Se nel 2005 i battezzati cattolici erano il 17,3% della popolazione mondiale, infatti, nel 2014 sono saliti al 17,8%. In termini assoluti si contano circa 1 miliardo e 272 milioni di cattolici distribuiti eterogeneamente nelle varie aree geografiche.
Eterogeneamente, quindi sbaglia chi obietta dicendo “sei cattolico perché sei nato in Italia”, come se la fede fosse solo questione di cultura e tradizione. E’ l’Africa a veder lievitare il numero dei battezzati (215 milioni nel 2014), dov
http://www.uccronline.it/2016/03/11/54497/