
«Ciò che viene attribuito al demonio», scrive Di Giacomo, «può essere utilmente affrontato senza paura, ricorrendo all’aiuto di persone competenti chiamate “psichiatri”. Prima o poi qualcuno lo dirà pure agli esorcisti». Un’affermazione legittima se fatta da un non credente, ma se a dirlo è un prete ex-carmelitano -seppur “rosso”-, allora la questione è controversa. La pratica dell’esorcismo, infatti, non è un’invenzione della Chiesa ma risale storicamente e direttamente a Gesù Cristo, il più famoso esorcista della storia.
Questo creò problemi anche allo studioso evangelico illuminista Rudolf Bultmann che cercò di censurare questi aspetti imbarazzanti della vita di Gesù (miracoli ed esorcismi), presentando un profilo razionalista del Messia. «Un Gesù di questo....
CONTINUA QUI: http://www.uccronline.it/2017/02/01/gesu-fu-anche-esorcista-ma-don-filippo-di-giacomo-ironizza/