
La figura di Padre Pio è certamente legata all’Italia profonda, alla fede popolare alla quale talvolta non mancano eccessi di sentimentalismo e fanatismo. Ma esiste anche una sana e autentica devozione, come ha spiegato molto bene Andrea Acali su Il Tempo. Ricordando, oltretutto, che il santo di Pietrelcina portò alla fede centinaia di personeconvertì anche numerosi comunisti, duri e puri, come ad esempio Italia Betti, comandante partigiano soprannominata la “vestale rossa dell’Emilia” che, dopo essersi recata a San Giovanni Rotondo,....
http://www.uccronline.it/2016/02/05/le-stigmate-di-padre-pio-sono-scientificamente-inspiegabili/