
Un caso unico, caratterizzato da una fitta rete di rivendicazioni di presunti rapitori, di telefonate e comunicazioni anonime, ritrovamenti di oggetti ed effetti personali di Emanuela, ma mai una prova certa e indubitabile della sua detenzione. Richieste assurde da parte dei sedicenti sequestratori ma, allo stesso tempo, anche dettagli effettivamente precisi sulla ragazza. Decine di investigatori hanno studiato inutilmente il caso di Emanuela, cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno 1983 davanti al Senato della Repubblica italiana, a cui si legò in seguito anche la sparizione di Mirella Gregori, cittadina italiana. Vicende che hanno subito due archiviazioni, nel 1997 e nel 2015, con proscioglimento di tutti gli indagati.
In questi anni sono emerse diverse ipotesi di soluzione del caso e nel nostro dossier abbiamo voluto proprio....http://www.uccronline.it/2016/01/11/nuovo-dossier-uccr-che-fine-ha-fatto-emanuela-orlandi-ecco-le-principali-ipotesi/