
Sicuramente il partito politico attuale più rappresentativo del mondo laicista è quello dei Radicali, paladini della cultura
della morte", di quella
«dell'autodeterminazione» e delle
«tematiche anticlericali». I leader radicali sono tutti dichiaratamente atei ma, come disse profeticamente
Gilbert Keith Chesterton,
«chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto». Per questo non dovrebbe destare stupore che Marco Belelli, cioè
il Mago Otelma, abbia annunciato di
«concedere la propria disponibilità a candidarsi alla presidenza della Regione Liguria», e lo farà con la lista radicale Bonino-Pannella. Attualmente -
continua IVG- il Mago ricopre la carica di tesoriere presso l’associazione genovese del Partito Radicale. Pochi giorni fa un altro noto esponente dell'ateismo e anticlericalismo italiano,
Paolo Villaggio, ha dichiarato:
«Sto pensando seriamente al suicidio, so già la data della mia morte, me l’ha detta una maga russa» (
da Il Tempo 7/12/10). E mentre l'associazione dei telespettatori cattolici (Aiart) riesce a bandire l'astrologia dalla prima serata di Rai2 (
vedi TVblog), sono tanti, tantissimi coloro che si professano "atei" verso Dio ma "credenti" verso la magia, l'esoterismo, l'astrologia, il fato ecc...Non c'è via di scampo: l'ateismo non esiste. Rinunciando a Dio, sono costretti ad inginocchiarsi e ad appoggiare la loro speranza verso altri idoli, altri dèi: magia, denaro, successo, astrologia, scientismo ecc..., e non c'è una posizione più contraddittoria e ridicola.
Notizie correlate
Paolo Villaggio e l’ateismo perfetto: «credo nella magia e nel suicidio» (9/12/10)
L’ateo Chiaberge: «l’UAAR, Odifreddi e la Hack mi fanno correre in Chiesa» (24/9/10)
Studio dello psicologo Hood: anche gli atei pregano (29/7/10)
The Huffington Post: anche gli atei in fondo sono credenti (25/8/10)
L’ateismo si basa completamente su un atto di fede (15/4/10)