
Matteo Renzi: il sindaco di Firenze ha così commentato la sentenza della Corte Europea: «Eliminare i crocifissi perchè non tutti sono cattolici mi pare un ragionamento di basso profilo. Per quanto riguarda il riferimento alla Costituzione è quello lo spirito che ci fa affiggere negli uffici pubblici le foto del Capo dello Stato. Comunque il crocifisso rappresenta la storia condivisa e la tradizione di questo popolo. Se fossi un uomo di chiesa mi preoccuperei piuttosto di appurare quanto, del messaggio di Cristo, arriva alla nostra società» (da Regione Toscana.it). Il sindaco di Firenze aveva abbandonato l'aula del consiglio comunale quando il suo gruppo politico ha approvato l'istituzione dei registi per il testamento biologico. Mentre in occasione della presentazione del libro di Benedetto XVI, Gesù di Nazareth, aveva dichiarato: «Con Gesù e con la Chiesa bisogna farci i conti con uno sguardo libero, laico, facendo i conti con un fatto storico: è un antidoto alla semplificazione, a cogliere ogni cosa come ingerenza. La Chiesa è incontro con Cristo ed è bella la Chiesa che mette al centro Gesù di Nazaret, quando si coltiva nel tempo, per riprendere i termini di un gesuita citato da Ratzinger, attraverso la costante fedeltà e l'adorazione mai tradita» (da Zenit.it).
Flavio Tosi. Il sindaco di Verona si è più volte espresso sulla questione crocifisso. Ad esempio ha dichiarato di non avere nel suo ufficio nel municipio la foto del presidente della Repubblica ma quella di Benedetto XVI a fianco di un crocifisso. Ha spiegato: «La fede cattolica e la croce mi accompagnano nelle scelte fin dall'infanzia, non vedo il motivo per cui non dovrei assorbirne il beneficio proprio nel luogo in cui lavoro» (da QN.it). Ha inoltre ospitato a Palazzo Barbieri una delegazione di 60 sindaci toscani firmatari di un documento contro la decisione della Corte Europea (da Il Corriere della Sera).
Gianni Alemanno. Il sindaco di Roma ha commentato così la sentenza europea: ««Sono veramente esterrefatto da questa sentenza assolutamente folle. Mi auguro che il governo italiano reagisca con la massima durezza. Su queste cose non si gioca, bisogna essere molto seri. Il crocifisso va difeso nelle aule scolastiche e negli edifici pubblici» (da L'Unico.it).
Sergio Chiamparino. Il sindaco di Torino ha invece dichiarato: «In Italia il crocifisso appartiene ad una storia che lo fa essere parte integrante dei fondamenti della nostra cultura e della nostra tradizione». Chiamparino ha poi sottolineato che «si tratta di una sentenza europea. L'Italia e' l'Italia - ha detto- gli altri Paesi europei sono un'altra cosa» (da Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Letizia Moratti. Il sindaco di Milano, in seguito alla sentenza europea, ha disposto che il crocifisso venisse inserito in tutte le aule delle scuole di Milano che ne erano sprovviste. Ha dichiarato: «Mi sembra doveroso assicurare che il crocifisso venga esposto nelle aule scolastiche a testimonianza della profonda radice cristiana del nostro Paese e di tutta l'Europa. Ecco perché, nei prossimi mesi il ministero disciplinerà in maniera chiara e certa l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche».





Notizie correlate
Grazie all’UAAR migliaia di crocifissi in più nelle scuole e nei comuni italiani (21/6/10)
Sentenza Corte Europea: altri dieci Stati ufficialmente a favore del crocifisso (27/7/10)
L’ebreo Weiler ha difeso così il crocifisso alla Grande Camera (8/7/10)
Attivista ateo per i diritti umani: «il crocifisso deve restare» (30/6/10)
Anche 10 Stati Europei difenderanno il crocifisso davanti alla Grande Camera (3/6/10)
37 professori di diritto scrivono alla Corte Europea in difesa del crocifisso (30/5/10)