L'America's Cup del 2003 e del 2007 è stata vinta dallo scafo di Alinghi grazie al matematico Alfio Quarteroni, che lo ha realizzato conducendo il progetto fluidinamico. Il suo campo di indagine è l'applicazione a eventi reali delle equazioni matematiche, insegna Analisi numerica presso il Politecnico di Milano e l'École Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL). È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e ha ricevuto numerosi premi da varie associazioni internazionali di matematica (SIAM, ICIAM) e centri di ricerca (NASA, ICASE). Ha ricoperto importanti incarichi presso il CRS4 di Cagliari e ha insegnato all'Università Cattolica di Brescia e all'Università del Minnesota. Autore di circa duecento pubblicazioni su riviste internazionali, è stato uno dei pochi matematici italiani ad aver partecipato in qualità di relatore a un International Congress of Mathematicians.
Intervistato dall'Osservatore Romano ha dichiarato: «Galileo, come Keplero, Newton e Cartesio, furono sostenitori dell'idea che il mondo fisico fosse stato dotato da Dio di una struttura matematica. Per chi ha fede il Dio creatore non può esimersi dall'essere anche un matematico. Il più grande di tutti, naturalmente. Perché ha risolto il più complesso problema inverso che mai sia stato posto: determinare le condizioni iniziali giuste (al tempo zero, quello della creazione) affinché il sistema dinamico dell'evoluzione dell'universo arrivasse a oggi a possedere questa meravigliosa grandezza».
E lui, che opinione scientifica si è fatto di Dio?
«Non sono mai riuscito a farmi "una ragione" incontrovertibile dell'esistenza di Dio. Tuttavia io Dio lo "sento", non solo perché il sistema dinamico dell'universo non degenera nonostante le sue innumerevoli componenti siano talmente non lineari dal doversi ineluttabilmente piegare (sui tempi lunghi) a instabilità e degenerazioni irreversibili, se seguissero solo le leggi della matematica e della fisica, e non fossero invece controllate a distanza da un "grande Regolarizzatore"».
Intervistato dall'Osservatore Romano ha dichiarato: «Galileo, come Keplero, Newton e Cartesio, furono sostenitori dell'idea che il mondo fisico fosse stato dotato da Dio di una struttura matematica. Per chi ha fede il Dio creatore non può esimersi dall'essere anche un matematico. Il più grande di tutti, naturalmente. Perché ha risolto il più complesso problema inverso che mai sia stato posto: determinare le condizioni iniziali giuste (al tempo zero, quello della creazione) affinché il sistema dinamico dell'evoluzione dell'universo arrivasse a oggi a possedere questa meravigliosa grandezza».
E lui, che opinione scientifica si è fatto di Dio?
«Non sono mai riuscito a farmi "una ragione" incontrovertibile dell'esistenza di Dio. Tuttavia io Dio lo "sento", non solo perché il sistema dinamico dell'universo non degenera nonostante le sue innumerevoli componenti siano talmente non lineari dal doversi ineluttabilmente piegare (sui tempi lunghi) a instabilità e degenerazioni irreversibili, se seguissero solo le leggi della matematica e della fisica, e non fossero invece controllate a distanza da un "grande Regolarizzatore"».
Grande Regolarizzatore o Spirito immensamente superiore, come lo chiamava Albert Einstein («chiunque
sia veramente impegnato nel lavoro scientifico si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza di uno Spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, e di fronte al quale noi, con le nostre modeste facoltà, dobbiamo essere umili» (H. Dukas and B. Hoffmann Albert Einstein: the Humane side, Princeton 1989, p. 32), insomma l'universo appare progettato da una mente matematico-razionale e non certo basato sul caos o sulla casualità cosmica, come qualche militante scientista vorrebbe far credere. Un importante matematico della Normale di Pisa, Antonio Ambrosetti (autore di La matematica e l'esistenza di Dio, Lindau 2009) ebbe a dire: «Negli ultimi anni in televisione è stato dato troppo spazio a personaggi come Odifreddi che hanno portato avanti la tesi dell’incompatibiltà tra fede e scienza con argomentazioni logico-filosofiche che, comunque, hanno poco a che fare con la matematica. Diceva Ennio De Giorgi: "All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. La matematica ci avvicina al mistero, ma nel mistero non riesce a penetrare". La matematica mi fa intuire la presenza di Dio» (da Avvenire 11/12/08).
Diffondi l'articolo: basta un click su OK (in alto a sx) a questo link.
Notizie correlate
Il genetista Craig Venter: «io non gioco a fare Dio. Da dove viene il soffio della vita?» (27/7/10)
L’astronomo Coyne: «il dinamismo dell’Universo è un segno di Dio» (24/7/10)
ll Nobel per la chimica: «Dio dovrà sempre aprire le sue braccia su di noi» (14/7/10)
Il fisico d’Espagnat: il teismo è un’ipotesi razionale e possibile (12/5/10)
L’astrofisico Bersanelli: la grandezza di Chi ha dato origine all’universo (10/5/10)
Antony Flew: il paladino dell’ateismo che ha scoperto scientificamente Dio (26/4/10)
Quando l’ateo Florenskij si convertì al cristianesimo grazie alla matematica (18/4/10)