15 giugno 2010. E' docente di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania ed è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Pietro Barcellona si autodefinisce un «intellettuale con alle spalle 45 anni di insegnamento laico e altrettanti di militanza politica nel Pci» (Barcellona, L'ineludibile questione di Dio, Marietti 2009). E' uscito nelle librerie il suo ultimo libro: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita (Dedalo 2010), di cui il suo amico don Francesco Ventorino, docente di ontologia ed etica, traccia una recensione su Il Sussidiario: «è l’opera che meglio delle altre caratterizza la svolta culturale e spirituale che ha segnato gli ultimi vent’anni della vita di Pietro Barcellona».

Aiutaci a divulgare l'articolo con un clicK. vai a questo link e scegli OK (in alto a sx).
Notizie correlate
Francois Fejto: un grande intellettuale comunista e la sua conversione (10/6/10).
L’ex comunista Renzo Foa e la sua conversione (9/6/10)Noto documentarista ateo si converte studiando la Sindone (18/5/10).
L’ateo e massone Maurice Caillet si è convertito al cattolicesimo (12/5/10)